Posso guidare l’auto con targa estera della mia compagna straniera residente in Italia? No e neppure lei, a meno che… Il divieto discende dal decreto legge sicurezza, 4/10/2018, n. 113, convertito in legge 1/12/2018 n.132. Al fine di colpire chi ricorre a targhe straniere per nascondere la propria ricchezza al …
Leggi »Fatturazione elettronica: slitta l’obbligo?
L’obbligo di fatturazione elettronica, già applicato alle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione e ora facoltativo per il B2B (operazioni Business to Business) che dal 1 gennaio 2019 deve essere esteso a questi e ai B2C (operazioni Business to Consumer) è destinato a slittare. Non per gli emendamenti di …
Leggi »Telemarketing aggressivo e registro delle opposizioni: una legge bloccata
È possibile fare un passo avanti per quanto riguarda la difesa del consumatore dal telemarketing aggressivo? Certo, ma come spesso accade le cose sono immobili. La legge n. 5/2018, che ancora attende il decreto attuativo, prevederebbe interessanti novità in tema di Registro pubblico delle opposizioni (Rpo), tra cui l’estensione dell’iscrizione …
Leggi »Cassazione: nessun risarcimento al tabagista vittima di cancro
Sei un fumatore incallito e contrai il cancro ai polmoni? Le multinazionali del tabacco e i Monopoli di Stato non ti devono alcun risarcimento. È quanto sentenziato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 11272, esaminando il ricorso presentato dai familiari di un tabagista deceduto per le conseguenze dovute alla …
Leggi »Cassazione: di treni fermi al gelo, disagi e mancati rimborsi
È successo a tutti di subire qualche disagio con Trenitalia. Ritardi considerevoli, soppressioni e via dicendo sono il pane quotidiano per studenti, lavoratori e, perché no, turisti. Nei casi migliori si può ottenere il rimborso (a volte parziale) del biglietto, in altri, invece, tale pratica viene negata. È quanto successo …
Leggi »Tassa rifiuti: quando non pagare e come chiedere il rimborso al Comune
Contributo dell’Avvocato Giorgio Mangiaracina, del Foro di Milano. La TARI è spesso richiesta anche quando non è dovuta. Ecco come verificare se si è pagato in eccesso, ottenendo il rimborso anche per gli anni passati (art. 1, comma 639 e seguenti, L. 27 dicembre 2013, n. 147). 1. La …
Leggi »Tutor in autostrada: niente multe per qualche tempo
Il Safety Tutor o SICVe (Sistema informativo per il controllo della velocità), causa contraffazione del brevetto, presente nelle autostrade gestite da Autostrade per l’Italia spa (ASPI), va rimosso e distrutto. È inoltre inibita la fabbricazione, la commercializzazione e l’utilizzo, pena per ogni giorno di ritardo la sanzione civile di 500,00 …
Leggi »Antitrust: la modalità di pagamento non può influire sul costo delle bollette
Due provvedimenti e l’Antitrust dimostra di essersi mosso in favore della trasparenza nei rapporti tra consumatori e privati. Oggetto in esame sono le spese previste per alcuni metodi di pagamento, i quali vanno a ricadere sempre sul contraente debole nonostante il Codice dei Consumatori, all’art. 62, comma I, sia molto chiaro …
Leggi »Il pacchetto turistico inadempiente
Nella sentenza n. 436/2018 del Tribunale di Verona, il ricorrente conviene in giudizio un’agenzia di viaggio. Dopo avere predisposto un viaggio di riconciliazione con la propria compagna, l’attore si è recato in Messico per passare una vacanza di una settimana nella località turistica di Cancun. Sebbene l’operatore turistico avesse garantito …
Leggi »In tema di sanzione amministrativa
Nella sentenza n. 326/2017 del Tribunale di Vicenza un soggetto ha impugnato il verbale di contestazione di una violazione del codice stradale dopo che il Giudice di Pace ha rigettato la sua opposizione ritenendo adeguatamente motivato e conforme ai fatti il verbale impugnato. In particolare al soggetto sono contestati due …
Leggi »