SEPARAZIONE CONIUGALE – AFFIDAMENTO – SERVIZI SOCIALI – ACCOGLIMENTO Se un minore versa in uno stato di evidente malessere, dovuto ai non idilliaci rapporti intercorsi tra i genitori, il giudice può ritenere opportuno che il suo affido sia assegnato ai Servizi Sociali della zona, finalizzato a offrire stimoli relazionali con …
gennaio, 2019
dicembre, 2018
-
21 dicembre
Corte Costituzionale: si rafforza la tutela per le vittime di violenza domestica
Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 236) il Tribunale potrà sentenziare l’allontanamento dalla casa familiare anche dell’imputato o solo indagato di lesioni volontarie lievissime ai danni dei figli naturali, di discendenti e ascendenti in generale nonché del coniuge – sia esso separato, divorziato o altra parte dell’unione civile …
novembre, 2018
-
27 novembre
L’ex non restituisce i beni al marito: è appropriazione indebita
Corte di Cassazione, sentenza n. 52598/2018, sezione II Penale Il reato di appropriazione indebita può scattare anche nel caso in cui si decida di liberarsi degli oggetti dell’ex coniuge senza il suo consenso. È quanto ha deciso la Corte di Cassazione, condannando una donna che aveva impedito all’ex di …
-
23 novembre
Divorzio contenzioso – Tribunale di Verona, sentenza n. 401/2018, sezione I civile
OGGETTO: Divorzio contenzioso – Cessazione effetti civili MANTENIMENTO – FIGLIO NON MAGGIORENNE – SPESE STRAORDINARIE – ADDEBITO INTEGRALE In relazione al figlio quasi maggiorenne e non autosufficiente può essere previsto che le spese connesse ad una scelta personale di uno dei suoi genitori, non essendo contestato nel caso di specie …
luglio, 2018
-
18 luglio
Un disegno di legge per i nuovi parametri di calcolo dell’assegno divorzile
Firmato dalla deputata Pd Alessia Morani un disegno di legge per fissare i principi espressi dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione in tema di calcolo dell’assegno divorzile. Già votata in commissione giustizia dalla XVII legislatura, la proposta consta di due articoli che confermano quanto già espresso dalla Cassazione nella …
-
13 luglio
Corte di Cassazione: ordinanza n. 18287 del 11.07.2018, sez. Unite Civili
Materia – Famiglia Presidente – G. Mammone Estensore – M. Acierno «Le Sez. U hanno affermato che ai sensi dell’art. 5, comma 6, della I. n. 898 del 1970, dopo le modifiche di cui alla I. n. 74 del 1987, il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in …
-
12 luglio
Cassazione e assegno divorzile: le considerazioni dei giudici
Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con sentenza n. 18287, ha confermato l’orientamento già designato l’anno scorso (e che abbiamo ampiamente trattato) in tema di assegno di divorzio. Per un’altra volta, infatti, viene messo da parte il criterio del tenore di vita per il calcolo della cifra che …
maggio, 2018
-
18 maggio
Commento a sentenza: Tribunale di Vicenza, n. 02/2018
La sentenza n. 2/2018 del Tribunale di Vicenza ha oggetto una separazione coniugale, con reciproca richiesta di addebito esclusivo. In particolare, per ciò che concerne la vicenda, sia la moglie che il marito asseriscono che il comportamento altrui sia stato la causa scatenante della decisione irrevocabile di pervenire alla separazione. …
-
8 maggio
Genitori inadempienti: pagano i nonni?
I nonni devono mantenere i nipoti? Se il padre separato non paga il mantenimento in favore dei figli, la madre può chiedere ai suoceri? Per rispondere bisogna porsi un’altra domanda: chi ha l’obbligo di mantenere i figli? Risposta semplice, i genitori. Ecco allora che se un genitore non adempie, a …
-
7 maggio
Commento a sentenza: Tribunale di Vicenza, n. 69/2018
Nella sentenza n. 69/2018 del Tribunale di Vicenza la controversia ha oggetto una separazione giudiziale dei coniugi. Due i punti focali attorno a cui ruota la vicenda: da un lato è necessario stabilire se la crisi famigliare sia sfociata prima o dopo la relazione extraconiugale tenuta dal marito; dall’altro se …