risponde del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica? può essergli sospesa la patente di guida? e se lo investo? È noto che l’assunzione di alcol può compromettere le funzioni psicofisiche di concentrazione e rapidità di riflessi e quindi come tale può incidere sulla prontezza delle manovre di guida …
Leggi »A Sassari 100 multe per gli “smombie”, i pedoni che utilizzano lo smartphone
In questi ultimi mesi Sassari ha dimostrato di essere un passo avanti rispetto a molte altre città italiane. Contemporaneamente a una sentenza a dir poco fondamentale in materia di diffamazione e social network (leggi il nostro articolo), l’amministrazione si è seriamente mossa per arginare il fenomeno degli incidenti provocati dall’uso …
Leggi »Test inadeguati per la patente di guida. La denuncia dell’Aifvs
Una recente denuncia dell’Aifvs (Associazione italiana familiari vittime della strada) afferma che, nonostante la reintroduzione parziale del certificato anamnestico al fine di ottenere la patente di guida, sono troppe le persone che nascondono malattie invalidanti o deficit visivi che possono influire su una guida in piena sicurezza. Il tutto si …
Leggi »T-RED: quando a pagare è chi non sbaglia
IL T-RED PUÒ COSTARE CARO La considerazione per una volta non riguarda i trasgressori del codice della strada, ma i cittadini tutti o almeno quelli che pagano le tasse. Infatti, Porto San Giorgio lungo la SS16 su 2 incroci semaforici si caratterizza per la presenza di semafori intelligenti che rilevano …
Leggi »Commento a sentenza: Tribunale di Parma, n. 652/2018
Con la sentenza n. 652/2018 il Tribunale di Parma ha accolto l’appello proposto dal Comune di Parma avverso la sentenza del Giudice di Pace con la quale questi aveva annullato il verbale di contestazione impugnato in primo grado dal ricorrente sanzionato. Il conducente, “pizzicato” mentre superava di ben 23 km/h …
Leggi »Non tiene per mano il figlio: concorso di colpa per la madre
Può una madre essere accusata di cooperazione nell’incidente stradale che ha causato l’omicidio colposo del figlio? Sì, secondo quanto ritenuto dalla Corte di Cassazione. La sentenza n. 29505/2018 ha confermato la decisione già emessa dal Tribunale di Messina, con la quale una donna era stata condannata per cooperazione nell’omicidio del …
Leggi »Corte di Cassazione: sentenza n. 29179 del 23.05.2018, IV sez. Penale
Materia – Circolazione stradale Presidente – G. Fumu Relatore – M. Bruno «In tema di reati commessi in violazione delle norme sulla circolazione stradale, la Quarta Sezione penale ha affermato che, nel caso in cui il giudice, accogliendo la domanda di patteggiamento, abbia omesso di disporre la sospensione della patente di guida prevista …
Leggi »Strisce blu: Adolfo e il parcheggio a pagamento
È la storia vera di un noto giornalista, che pubblica online l’esperienza vissuta da automobilista con le strisce blu del Comune di Porto San Giorgio. Domenica pomeriggio, non trovando parcheggi liberi, Adolfo parcheggia sulle strisce blu, ma nel mentre si allontana dall’auto per cercare uno strumento di pagamento, tra parcometri …
Leggi »Di omicidio stradale e attenuazione per concausa
La sentenza n. 18/2018 emessa dal Gip di Milano va a esaminare le possibilità per cui può scattare l’attenuante del concorso di colpa del terzo – si tratta di una riduzione a metà della pena – in un caso di omicidio stradale. Tutto ciò, come si conclude, può avvenire solo nel caso …
Leggi »Commento a sentenza: Tribunale di Bologna, n. 20218/2018
La sentenza n. 20218/2018 del Tribunale di Bologna ha oggetto la richiesta di risarcimento del danno in seguito a sinistro stradale. In particolare, i ricorrenti, figli della vittima, asseriscono che una macchina ha investito ad alta velocità il proprio congiunto, a bordo di un motociclo, provocandone una rovinosa caduta culminata …
Leggi »