Giudicata come parzialmente fondata la questione di legittimazione sollevata nei confronti dell’art. 1475, comma II, del Codice dell’ordinamento militare nella parte relativa al divieto per i militari di costituzione di associazioni professionali a carattere sindacale. Rimane valido, invece, il divieto di «aderire ad altre associazioni sindacali». La Corte, però, ha …
Leggi »Corte Costituzionale: illegittimo il “decreto ILVA” del 2015
I salti carpiati legislativi non piacciono a nessuno. Non se ne capisce il senso e l’intenzione del legislatore può facilmente andare contro gli interessi di chi, proprio dalla legge, dovrebbe essere tutelato. È il caso del “decreto ILVA” 2015 – il quale permetteva la prosecuzione del lavoro all’interno degli impianti …
Leggi »Corte Costituzionale: questioni infondate sulle banche popolari
La Corte Costituzionale si è trovata a decidere su alcune questioni sollevate dal Consiglio di Stato a proposito di una disposizione della riforma delle banche popolari introdotta dal decreto legge n. 3 del 2015. Tale disposizione comporta alcune limitazioni al rimborso in caso di recesso del socio a seguito della …
Leggi »Corte Costituzionale: respinte le dimissioni, il giudice Zanon si autosospende
La Corte Costituzionale respinge le dimissioni presentate dal giudice costituzionale Nicolò Zanon, indagato dalla Procura della Repubblica di Roma per il reato di peculato d’uso nei riguardi dell’auto assegnatagli in base al regolamento della Corte stessa. Zanon, infatti, avrebbe messo l’autoveicolo istituzionale e servizi connessi a disposizione della moglie, la …
Leggi »Corte di giustizia Ue: può un taglio di stipendio minare l’indipendenza dei giudici?
Può una riduzione salariale attuata nei confronti dei dipendenti pubblici minare l’indipendenza della magistratura? È quanto si è chiesto il Tribunal Supremo Administrativo portoghese, facendo appello alla Corte di giustizia europea per trovare una soluzione al dilemma. Il caso in questione ha inizio a ottobre 2014, quando il legislatore portoghese, …
Leggi »Corte Costituzionale: le Regioni e il dovere di rendicontazione
L’obbligo di cui è investita una Regione a proposito del predisporre e approvare il rendiconto permane anche oltre i termini stabiliti per legge. Nel caso di un grave ritardo in tale adempimento, vale quanto riportato dall’art. 2, comma II, della Costituzione Italiana: «Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, …
Leggi »Corte Costituzionale: incostituzionale l’art. 656, comma V, in tema di “affidamento allargato”
Il diritto alla sospensione dell’ordine di esecuzione allo scopo di chiedere e ottenere l’affidamento in prova ai servizi sociali spetta anche a chi deve scontare una pena (anche residua) fino a 4 anni, questo anche secondo la versione introdotta dal legislatore nel 2013. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 41 …
Leggi »Corte Costituzionale: voto degli italiani all’estero e questioni “inammissibili”
Inammissibile la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Venezia in occasione del referendum costituzionale del 2016. A essere messe in discussione sono state varie disposizione previste dalla legge n. 495 del 2001 riguardante il voto degli italiani all’estero, le quali sarebbero entrate in contrasto con l’art. 1, II comma, …
Leggi »Protezione soggetti incapaci: un breve excursus
Il Tribunale di Savona, con la sentenza n. 840/2016, pronuncia l’interdizione di un’anziana signora affetta da demenza senile vasculo-degenerativa risultante, in esito a consulenza neurologica, come soggetto «che necessita di assistenza continua per svolgere le comuni attività quotidiane»; conclusione per nulla scontata a cui il Tribunale è pervenuto dopo aver …
Leggi »Caso Dj Fabo/Cappato: ora la Corte Costituzionale dovrà decidere sull’art. 580 c.p.
«Questa corte dispone la sospensione del processo in corso e l’immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale affinché voglia dichiarare l’illegittimità dell’articolo 580». Queste le parole pronunciate del presidente della Corte d’assise di Milano Ilio Mannucci Pacini per quanto riguarda il giudizio su Marco Cappato. Tre mesi e mezzo di …
Leggi »