Il Tribunale di Verona, con sentenza n. 224/2018, ha rigettato il ricorso con il quale il ricorrente, avvocato che era stato iscritto all’ordine per pochi mesi tra il 2007 e il 2008 e attualmente risiedente in un altro Paese dell’Unione Europea come dipendente di una società extracomunitaria, richiedeva la restituzione …
Leggi »Ristorante senza abbattitore: indebito il sequestro preventivo del locale e delle licenze
Corte di Cassazione, sentenza n. 58328/2018, Terza sezione penale Nel caso in cui un ristoratore fosse indagato per cattiva conservazione degli alimenti a causa del mantenimento degli stessi in surgelatore e non in abbattitore, è sufficiente provvedere al loro sequestro e non estendere il sequestro all’immobile e alle licenze. È …
Leggi »L’ex non restituisce i beni al marito: è appropriazione indebita
Corte di Cassazione, sentenza n. 52598/2018, sezione II Penale Il reato di appropriazione indebita può scattare anche nel caso in cui si decida di liberarsi degli oggetti dell’ex coniuge senza il suo consenso. È quanto ha deciso la Corte di Cassazione, condannando una donna che aveva impedito all’ex di …
Leggi »Sostanze stupefacenti e la valutazione del reato di produzione, traffico e detenzione
Corte di Cassazione: sentenza n. 51063 del 09/11/2018, Sezioni Unite Penale Materia – Stupefacenti Presidente – D. Carcano Relatore – L. Pistorelli In materia di sostanze stupefacenti, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno affermato che la diversità di sostanze stupefacenti oggetto della condotta non è di per sé ostativa alla configurabilità …
Leggi »Cassazione: domanda per la protezione internazionale, ricorso o citazione?
Corte di Cassazione: sentenza n. 28575 del 08/11/2018, Sezioni Unite Civile Materia – Impugnazioni Civili Presidente – A. Cappabianca Relatore – R. Frasca Le Sezioni Unite, su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato che, nel regime dell’art. 19 del d.lgs. n. 150 del 2011, come modificato dall’art. 27 comma 1, lett. …
Leggi »Calcolo dell’assegno di mantenimento: non basta la ricchezza del padre
Una nuova pronuncia della Corte di Cassazione, con sentenza n. 25134 del 10 ottobre, stabilisce che l’ammontare dell’assegno di mantenimento nei confronti del figlio minore non può essere aumentato arbitrariamente basandosi solo sull’effettiva ricchezza del padre. La motivazione della scelta, semmai, deve essere ben documentata e provata. La decisione è …
Leggi »La bancarotta fraudolenta e l’art. 2409 c.c.
Corte di Cassazione: sentenza n. 44107 del 04.10.2018, sezione Quinta Penale Materia – Reati contro il patrimonio Presidente – C. Zaza Relatore – A. Settembre «Nell’ipotesi di reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, i componenti del collegio sindacale di una società a responsabilità limitata possono segnalare al tribunale le irregolarità di gestione degli …
Leggi »Diffamazione e social network: nuovi casi, nuove riflessioni
L’evoluzione della giurisprudenza, per quanto riguarda i social network, è in fase di fermento. I casi sono ancora pochi, ma il fatto stesso che esistano dona un po’ di speranza a chi è stufo di passare il tempo su piattaforme che sembrano essere una terra di nessuno per leoni da …
Leggi »Può la Pubblica Amministrazione mettere in discussione un provvedimento giudiziario?
Corte di Cassazione: sentenza n. 24198 del 04/10/2018, sezione Terza Civile Materia – Pubblica amministrazione Presidente – F. De Stefano Relatore – M. Rossetti «La discrezionalità della Pubblica Amministrazione non può spingersi, salvo lo stravolgimento dei principi dello Stato di diritto, fino a sindacare l’opportunità dei provvedimenti giudiziari, specie di quelli aventi …
Leggi »Validità della domanda di arricchimento senza causa per l’adempimento contrattuale
Corte di Cassazione: sentenza n. 22404 del 13/09/2018, Sezioni Unite Civili Materia – Processo civile Presidente – R. Rordorf Relatore – A. Scrima «Le Sezioni Unite a risoluzione di contrasto, hanno affermato che è ammissibile la domanda di arricchimento senza causa, proposta in via subordinata con la prima memoria ai sensi dell’art. 183, …
Leggi »